1)Chi è Valentina Desideri e come
nasce la sua passione per la politica?
Sono nata a Roma
il 18/09/1986, sull'Isola Tiberina. Crescendo a Centocelle mi accorgo subito
che i problemi della periferia sono i miei problemi e quindi la politica
diventa opportunità d’espressione,d’alternativa sociale. Ho conseguito la
maturità classica presso il Liceo Classico Statale Benedetto da Norcia ed un
master annuale nel settore comunicazione in "Gestione e Progettazione di
eventi" presso lo IED di Roma. Sto ultimando i miei studi in Storia e
Conservazione del Patrimonio Artistico ed Archeologico presso l'Università
degli Studi di Roma Tre.
Inizio a lavorare dopo la maturità
in vari campi, alternando lavori precari in call center di recupero crediti, come assistente
all’infanzia, come segretaria, come progettatrice di corsi per aziende e come
formatrice. Attualmente lavoro come consulente nel campo della comunicazione,
della formazione e del project management presso istituzioni,aziende ed
associazioni.
Il mio attivismo ha radici
lontane. A 9 anni prendo la mia prima tessera dell'ARCI a Terni dove maturerà la mia
vocazione ambientalista anno dopo anno diventando volontaria d’estate, per
tutto il periodo dell’adolescenza. A 15 anni mi iscrivo alla Sinistra Giovanile
in Via degli Abeti 14. Qualche anno dopo aderirò al PD e diverrò la segretaria
dei Giovani Democratici di Centocelle e membro dell'assemblea nazionale dei GD,
eletta tramite primarie cittadine. Attualmente sono membro dell'assemblea
romana del Partito. In questi anni mi sono occupata sul campo di intercultura,
collaborando con le donne della Moschea “Al Huda” di Centocelle e con la
comunità bengalese del quartiere, creando e partecipando a tanti momenti di
confronto e di condivisione culturale.
Tra le tematiche affrontate mi sono interessata in particolar modo di: precariato lavorativo, bioetica, diritti civili, partecipazione femminile, promozione referendum beni comuni, ambiente e degrado urbano. Ho partecipato con molti articoli, reperibili sul web, al progetto “Lettera21”, il magazine online dei GD Roma.
Tra le tematiche affrontate mi sono interessata in particolar modo di: precariato lavorativo, bioetica, diritti civili, partecipazione femminile, promozione referendum beni comuni, ambiente e degrado urbano. Ho partecipato con molti articoli, reperibili sul web, al progetto “Lettera21”, il magazine online dei GD Roma.
2)
Come giudichi gli ultimi cinque anni di gestione del municipio?
Il V Municipio è un ente completamente nuovo perché nasce secondo il riordino di Roma Capitale, dall’accorpamento dell’ex VI municipio con il VII municipio. Sono due municipi molto diversi tra loro. Le due giunte seppur di centro sinistra non possono essere messe a confronto brevemente. D’altro canto sono in campo sostenendo Giammarco Palmieri Presidente uscente dell’ex VI Municipio, sin dalle Primarie di coalizione. Se non avessi stima nei suoi confronti e del suo operato non mi sarei candidata.
3) Illustraci in breve i punti cardine del tuo programma
CULTURA
Sviluppare un nuovo management dei poli culturali ed
ambientali preesistenti che rispetti realmente le normative del Codice dei
beni culturali e del paesaggio
Musealizzazione per l’antico ed il contemporaneo dei
cantieri della Metro C
Creazione di Open Air Museum e Open Gallery per la
promozione dell’arte di strada in un contesto di legalità e riqualificazione
urbanistica
Tutela e promozione del patrimonio archeologico con
programmi specifici in collaborazione con gli Atenei di Roma
Promozione della Costituzione
AMBIENTE
Incoraggiare il cittadino ad effettuare la raccolta differenziata,
tramite istallazione di macchinette che raccolgano il vuoto a rendere a fronte
di emissione di buono spendibile presso esercizi commerciali convenzionati.
Individuare aree idonee per la creazione e la
sponsorizzazione degli orti urbani
Tutela delle fattorie didattiche presenti sul
territorio e creazione di successive
Richiamare l’attenzione sul consumo dei prodotti
biologici ed ampliamento della rete G.A.S. (Gruppi solidali d’acquisto)
Lavorare nelle scuole con laboratori ecologici che
sviluppino nel bambino criteri di sostenibilità ambientale e civica
COMMERCIO
Sviluppare una rete di marketing attraverso la
sponsorizzazione dei beni culturali e paesaggistici del territorio. Più
incentivi la cultura,più ti fai pubblicità attraverso spazi adibiti e mai con
affissioni abusive.
Segnalazione alle autorità competenti del rispetto
degli orari, della normativa fiscale,dell’abusivismo all’interno dei mercati o
fuori di questi.
OSSERVATORIO DELLA SICUREZZA E DEL
DECORO URBANO
Segnalazione di problematiche afferenti a fenomeni
che recano danno ai cittadini, adottando protocolli con le forze dell’ordine.
Segnalazione di aree contaminate, in forte stato di
degrado e/o con fenomeni sociali specifici.
Mantenimento e manutenzione del verde pubblico e
pulizia delle strade attraverso segnalazione agli organi competenti.
Riqualificazione delle opere dismesse
Segnalazione di realtà che vìolino le graduatorie
nel contesto abitativo.
IL MUNICIPIO DELLE DONNE
Tutela dei consultori preesistenti ed ampliamento di
questi nei quartieri ove non siano presenti. Sportelli antiviolenza e
protocolli di intesa tra istituzioni e forze dell’ordine.
Incentivare l’imprenditoria femminile attraverso
corsi di formazione sul reperimento e la gestione dei fondi regionali
Sponsorizzare la creazione delle case delle
Tagesmutter e micro nidi
MUNICIPIO EUROPEO
Sfruttare la vocazione multietnica del nostro
Municipio dove sono presenti molte comunità e realtà religiose (Chiese, una
Moschea, una Pagoda) creando il primo polo per lo studio e il perfezionamento
delle lingue più richieste in ambito commerciale (Russo, Cinese, Arabo,
Inglese) a prezzi popolari e con insegnanti madrelingua.
Ampliamento dei corsi di italiano per stranieri
certificati per il conseguimento della cittadinanza.
Polo associazionistico, centro eventi, con bandi
annuali e trasparenti a rotazione.
MUNICIPIO DEL SOCIALE
Osservatorio delle realtà di disagio ed intervento
tramite protocolli tra istituzioni ed enti preposti.
Valutazione e limitazione e/o abbattimento delle
barriere architettoniche
Incentivare il servizio civile nazionale su progetti
afferenti problematiche di disabilità
Controllo dello stato reale dei presidi sanitari
preposti sul territorio
Sviluppare corsi di formazione ed aggiornamento per
la LIS (Lingua dei Segni Italiana)
SPORT PER TUTTI
Incentivare lo sport a prezzi popolari creando spazi
appositi all’interno di palestre, spazi, centri polisportivi. Perché lo sport è
un diritto dell’uomo non un lusso.
MOBILITA'
Promuovere
una richiesta al Comune di dell’attivazione di una linea circolare che
colleghi il V municipio con Tor Vergata Università ed il Policlinico
L’ENTE DELLA TRASPARENZA
Creazione di un portale di consultazione online
sulla carta dei servizi del nuovo municipio,di facile fruibilità per il
cittadino e realmente utile.
Inserimento della modulistica in formato digitale e
direttamente scaricabile dal proprio pc.
Assemblee pubbliche mensili ed appuntamento
settimanale per ascolto delle problematiche dei cittadini.
4)
Quale personaggio politico del passato rappresenta per te un esempio o comunque
una fonte d'ispirazione?Tra le donne della Costituente sicuramente Nilde Iotti, un modello di stile ed eleganza. La “Ragazza Rossa” Miriam Mafai,la quale mi ricorda l’importanza di esser una donna di sinistra ogni volta che rileggo un suo scritto. Poi Berlinguer per la sua lungimiranza e capacità di comprensione sia della base del Partito che delle istanze reali del popolo. Tra i sindacalisti Giuseppe Di Vittorio che mi ha insegnato che l’amore per il nostro Paese e per i lavoratori parte dalla terra e non dal cielo.
5) Cosa ne pensi dell'attuale scenario politico?
Stiamo vivendo un momento delicato per l’equilibrio della democrazia italiana. Le Istituzioni sono in fermento, stanno per subire delle modifiche sostanziali e penso che il nostro Paese sia sfiancato da soluzioni e strategie unilaterali.
La recessione non può essere combattuta solo con le tasse. Serve il riordino del welfare e del sistema sanitario nazionale che è deragliato sul binario oramai della privatizzazione, una reale lotta all’evasione fiscale, patrimoniali reali e non fittizie (ad esempio una progressività dell’IMU), una vera riforma del lavoro che non sia solamente correttiva della precedente ma che dia risposte vere per incrementare la produttività del Paese e per incentivarne la competitività europea e mondiale. Leggi ad hoc su problematiche specifiche e non ad personam o per tutelare interessi economici o di categoria. Non ultimo la lotta contro gli sprechi dello Stato.
I Partiti dovrebbero essere coesi nel sostenere un governo d’urgenza, discutendo i provvedimenti ma senza incrementare l’odio che serpeggia in Italia. Sono sempre stata affascinata dai movimenti e dalla partecipazione civile quando questi si sono resi responsabili dello stato d’urgenza con principi di progresso sociale.
Dobbiamo lavorare tutti insieme,nessuno escluso.
Nessun commento:
Posta un commento